L’organigramma del personale della struttura è composto da:
Coordinatore responsabile: coordina ed ha la responsabilità della struttura e del servizio in essa offerto curando in effettivo il piano delle verifiche periodiche sui programmi e sui Piani Personalizzati di Assistenza. Si garantisce una presenza del Responsabile settimanale o almeno ogni dieci giorni a seconda delle necessità di implementazione e verifica dei programmi di assistenza garantendo comunque la massima reperibilità
Operatori socio-sanitari: è la figura professionale formata ai sensi della normativa vigente in materia a cui sono affidati i compiti di assistenza quotidiana degli ospiti aiutandoli nelle attività di tipo domestico, nella cura dell’igiene personale e nelle attività di tempo libero. Si garantisce una presenta quotidiana costante numericamente non inferiore ad un operatore ogni sei anziani nelle ore diurne e notturne. Ai sensi della modifica normativa di cui al D.G.R N”17 del 21/02/2011 tale figura potrà essere svolta da personale con qualifiche assimilabili a quella dell’OSS e con esperienza professionale documentata.
Educatore professionale: figura professionale a cui è affidato il compito di dare effettiva attuazione agli obiettivi preveisti nei piani personalizzati partecipando alla progettazione delle attività e degli interventi finalizzati al mantenimento ed al miglioramente delle abilità e capacità fisiche, cognitive e relazionali degli ospiti ed all’integrazione sociale. Contribuisce all’implementazione del piano delle verifiche sui piani assistenziali individualizzati fornendo elementi osservativi utili alla stesura ed all’aggiornamento degli stessi. Si garantisce la presenza dell’educatore con interventi periodici programmati in base alle esigenze ed ai bisogni degli ospiti con una frequenza non inferiore ad una settimana – 10 giorni;
Assiostente sociale: figura professionale iscritta all’albo regionale degli assistenti sociali il cui compito è di programmare gli interventi socio-assistenziali finalizzati alla risoluzione delle problematiche legate all’inserimento dell’ospite presso la Comunità. Alla figura fanno capi la promozione del raccordo con la rete territoriale dei servizi socio-sanitari e la cura dei rapporti con la rete familiare degli utenti nonchè l’elaborazione coordinata di interventi finalizzati ad evitare l’isolamento e l’emarginazione sociale dell’anziano dal suo ambiente sociale e comunitario di provenienza. Tutto ciò nel quadro generale del Piano Personalizzato di Assistenza di cui contribuisce alle verifiche fornendo elementi osservativi utili alla stesura ed all’alloggiamento degli stessi. La presenza dell’assitente sociale è garantita con periodicità minima di ogni 10-15 giorni ed a seconda dei bisogni emergenti degli utenti e su richiesta del responsabile.
1. Criteri deontologici cui gli operatori devono attenersi
Tutte le figure professionali menzionate operano in base ai criteri deontologici che la delicata attività che svolgono richiede, impegnandosi a svolgere la propria funzione con professionalità, a rispettare il principio di riservatezza e tutela della dignità dell’ospite ed a rendersi sempre disponibili a risolvere ogni problema dell’ospite mantenendo sempre la calma e adottando sempre modi gentili.
2.Clausola di riservatezza
Tutto il personale che opera presso la Comunità per anziani Casa dei fiori è obbligato alla sottoscrizione di una clausola che garantisca la riservatezza sullo svolgimento della vita interna della struttura nonchè al rispetto della normativa sulla privacy e sui dati sensibili (D.lg. 19612003 e successive modificazioni) in relazione a dati e informazioni sensibili riguardanti ogni utente.
Via Migliara, 58 km 6.2 Terracina 04019 (LT), Lazio
Telefono: 380 123 0053
Email: artalosrl@gmail.com